In questa guida spieghiamo come fare un reclamo a WINDTRE e mettiamo a disposizione un modello di lettera di reclamo da scaricare.
Wind e Tre, due dei principali operatori telefonici attivi in Italia, si sono uniti per formare una compagnia unica. La questione potrebbe provocare alcuni problemi agli utenti precedenti, i quali potrebbero avere dei reclami da fare. La Carta dei servizi, naturalmente, offre tutte le informazioni necessarie al riguardo. Tuttavia, nel caso dovessi ritrovarti ancora confuso, ecco una lista semplice e intuitiva su come inviare un reclamo a WindTre.
Quando Fare un Reclamo WINDTRE
In caso di disservizio, è pratica comune inviare un reclamo all’operatore telefonico. In particolare, la Carta dei servizi WindTre prevede la legittimità di un reclamo nei seguenti casi
-L’azienda richiede il pagamento dei costi di attivazione anche se tu hai comunicato loro il recesso dalla stipula del contratto entro i 14 giorni richiesti.
-Il contratto parla di una velocità di connessione minima che, di fatto, la compagnia non ha rispettato.
-Le Condizioni Generali di Contratto, solitamente, prevedono dei costi per la disdetta. Se la compagnia ti ha addebitato costi maggiori rispetto a quelli previsti dal contratto, puoi inviare un reclamo.
-Hai subito un’interruzione prolungata della linea che dipendeva dalla compagnia.
-La compagnia ti addebita servizi che non avevi richiesto.
-Nel passaggio a WindTre, hai perso il tuo vecchio numero, nonostante fosse stabilito che l’avresti mantenuto.
-La compagnia ha registrato i tuoi dati in maniera errata sull’elenco telefonico o non li ha registrati affatto.
Quando Inviare un Reclamo WINDTRE
Avendo a disposizione molteplici mezzi di comunicazione, molteplici sono anche i mezzi con cui puoi inviare un reclamo al tuo operatore telefonico, nel caso specifico la WindTre. Risulta essere possibile contattare la compagnia nei seguenti modi
-Telefonicamente, al numero verde 155 o 1928. Entrambi sono disponibili dal Lunedì alla Domenica, dalle 8.00 alle 20.00, e sono gratuiti per i clienti Wind, Infostrada e Telecom Italia.
-Via fax, al numero 800901928. C’è da notare, però, che le comunicazioni via fax sono consentite solo ai clienti con partita IVA.
-Online. Risulta essere possibile sporgere un reclamo accedendo all’area personale sui siti wind.it e windtrebusiness.it
-Tramite PEC. Risulta essere possibile inviare un reclamo a WindTre dal proprio indirizzo di Posta Elettronica Certificata, a servizioclienti155@pec.windtre.it
-Tramite raccomandata. Se preferisci il cartaceo, puoi sempre inviare un reclamo all’indirizzo Wind Tre S.p.A. – Casella Postale 14155 -Ufficio Postale Milano 65 – 20152 MILANO
Tempistiche del Reclamo WINDTRE
In base alla ragione del reclamo, potrebbero esserci dei limiti temporali, ovvero delle scadenze entro cui inviarlo, oltre le quali si rischia di perdere l’eventuale rimborso.
Nel caso in cui l’oggetto del reclamo a WindTre abbiano a che fare con degli addebiti, è necessario inviare il reclamo entro e non oltre i 45 giorni dall’emissione della fattura che si intende contestare. Attenzione, parliamo della data in cui la compagnia ti invia la fattura, non il giorno in cui la ricevi, dunque controlla bene la lettera: tale data generalmente è posta in fondo o in cima alla prima pagina.
Naturalmente, nel caso in cui tu contesti una fattura, non sarai tenuto a pagarla, ma per fare in modo che WindTre non ti addebiti la mora, è bene inviare il reclamo quanto prima, così che la compagnia sospenda l’applicazione dell’indennità di mora fino alla risoluzione del problema.
Se il reclamo viene respinto, dovrai invece pagare l’indennità di mora per intero, per una somma che terrà in considerazione il tempo trascorso dalla scadenza della fattura al pagamento di essa.
Indennizzi WINDTRE
In base alla natura del disservizio, la compagnia dispone delle tariffe specifiche per l’indennizzo
-7,50 euro al giorno nel caso in cui il ritardo dell’attivazione del servizio richiesto o del trasloco dell’utenza sia da imputarsi alla compagnia. In genere, però, un’indebita sospensione o una cessazione amministrativa del servizio vengono riconosciuti automaticamente.
-2,50 euro al giorno, fino a un massimo di 300, nel caso in cui ci sia ritardo, imputabile a WindTre, nell’attivazione di ogni servizio accessorio
-1 euro al giorno, fino ad un massimo di 100, se il ritardo nell’attivazione è di servizi gratuiti.
Nel caso di Internet a banda larga e servizi business, gli indennizzi indicati vengono raddoppiati.
In aggiunta, i clienti delle utenze fisse WindTre hanno diritto ad un indennizzo nei seguenti casi
-Fino a 5 euro al giorno per ogni giorno di ritardo, per un massimo di 100, nel caso in cui ci sia stato un funzionamento irregolare del servizio, oppure se WindTre non abbia gestito la pratica di reclamo
-A partire dal quinto giorno, 2,50 euro al giorno in caso di guasti eccezionali generalizzati o particolarmente complessi. La stessa tariffa vale nel caso in cui la compagnia preveda certe tempistiche per la risoluzione del problema, ma finisca col non rispettarle.
-30 euro per ogni anno di utilizzo nel caso in cui WindTre sia la causa della perdita del tuo numero. L’indennizzo non va oltre 300 euro in totale.
-30 euro per ogni anno di disservizio, fino a un massimo di 300, nel caso in cui la compagnia abbia inserito dati errati nell’elenco telefonico o non li abbia inseriti affatto.
Il contratto di servizio WindTre prevede anche indennizzi particolari per quanto riguarda i disservizi causati agli utenti di telefonia mobile. Nello specifico, la compagnia prevede i seguenti indennizzi
-10 euro per malfunzionamento dei servizi base
-Nel caso in cui la compagnia ritardi la sua risposta a un reclamo, il cliente di telefonia mobile avrà diritto a 1 euro al giorno, fino a massimo 60 all’anno, per ogni giorno di ritardo
-Se la compagnia è responsabile per la perdita del tuo numero di cellulare, avrai diritto a un indennizzo di 30 euro per ogni anno di utilizzo precedente
-Nel caso in cui WindTre non abbia inserito il tuo numero di utenza mobile negli elenchi telefonici oppure abbia commesso degli errori nell’inserimento, hai diritto a un indennizzo di 30 euro per ogni anno di disservizio.
In generale, a prescindere dal tipo di utenza, questi indennizzi verranno corrisposti tramite assegno o credito telefonico. Puoi comunque richiedere un maggiore indennizzo se ritieni di aver subito un maggiore disservizio.
Tempi di Risposta WINDTRE
La compagnia è tenuta a risolvere il reclamo entro 45 giorni dal ricevimento dello stesso in forma scritta. Se il reclamo è stato inviato telefonicamente, invece, WindTre deve agire immediatamente.
Se non risponde, prima di provare la via giudiziaria, sei tenuto a provare a conciliare. Se anche questo dovesse fallire, allora puoi rivolgerti a un Giudice di Pace. Fai attenzione a raccogliere tutta la documentazione necessaria e non tralasciare nessun dettaglio. La documentazione, comunque, dovrà essere presentata in doppia copia e presentata all’ufficio del Giudice di Pace nel tuo territorio, oltre che trasmesso al Corecom.
Nel caso in cui nessuna delle soluzioni presentate vada a buon fine, non rimane che cambiare operatore telefonico.
Come Scrivere la Lettera di Reclamo WINDTRE
Nella lettera di reclamo è necessario indicare in modo preciso il disservizio per cui ci si lamenta e specificare la richiesta che si vuole effettuare all’azienda.
Come indicato, il documento può essere realizzato utilizzando il fac simile di lettera di reclamo WINDTRE disponibile in questa pagina. Vediamo quali sono gli elementi del documento.
L’oggetto deve indicare il motivo per cui viene inviata la lettera, seguita dai riferimenti del cliente, come l’utenza telefonica e il codice cliente.
All’interno della lettera è poi necessario spiegare in modo dettagliato il disservizio che si è verificato, indicando la data in cui si è presentato il problema e le tempistiche in cui l’azienda è intervenuta.